Il 18 ottobre è scattato l’obbligo del formato elettronico
Il 18 ottobre 2018 si è concluso il periodo transitorio che prorogava l’applicazione del comma 1 art. 85 del Codice degli Appalti e permetteva agli Acquirenti Pubblici di richiedere il DGUE su supporto elettronico all’interno della busta amministrativa.
Viene così reso obbligatorio l’uso del DGUE in formato elettronico (DGUEe) nelle procedure di aggiudicazione.
Soluzioni e prodotti a prova di normativa
AF Soluzioni semplifica il percorso di adeguamento degli Acquirenti Pubblici a questo nuovo obbligo, integrando le funzioni necessarie per la predisposizione e compilazione del DGUE elettronico in tutte le sue Soluzioni e i suoi Prodotti per l’approvvigionamento pubblico.
Sui portali AFLink PA e AFLink Smart PA migliaia di Operatori Economici e di Acquirenti Pubblici hanno già potuto usufruire delle funzioni per la predisposizione e compilazione del DGUE elettronico, integrato sia all’interno del modulo per le Gare Telematiche che del modulo Albo (Fornitori, Lavori, Professionisti), riconoscendone la completezza e semplicità d’uso.
Cosa è il DGUE
Il Documento di Gara Unico Europeo o DGUE è un modello di autodichiarazione che permette di semplificare e ridurre gli oneri che gravano sulle Amministrazioni Aggiudicatrici, sugli Enti Aggiudicatori.
Tutti i controlli a carico degli Acquirenti Pubblici in sede di procedura di aggiudicazione, vengono limitati al solo aggiudicatario.
Per maggiori informazioni è disponibile una guida sull’utilizzo del DGUE redatta dalla Commissione Europea.