Ottenere i CIG sul SIMOG
Per poter indire una procedura di scelta del contraente, il Responsabile del Procedimento è tenuto a comunicare all’ANAC numerose informazioni sulla procedura e sugli eventuali lotti che essa contiene.
Le informazioni, già compilate in fase di preparazione della procedura telematica, vanno inserite una seconda volta all’interno del SIMOG per ottenere i Codici Identificativi Gara (CIG). La procedura è la seguente:
- L’acquirente pubblico predispone una procedura di gara e i criteri/requisiti di ammissione e riporta tali requisiti sul SIMOG;
- Il SIMOG restituisce il Codice Identificativo Gare (CIG) e raccoglie le informazioni sui criteri/requisiti di ammissione equivalenti negli ordinamenti degli Stati membri;
- L’acquirente pubblico riporta manualmente le informazioni nella procedura di gara.
Questa procedura impegna l’Acquirente pubblico con compiti ripetitivi ed inutili, esponendolo a possibili errori.
Modulo Gestione CIG e Smart CIG :
oltre l’ordinaria “Amministrazione”
Il modulo Gestione CIG e Smart CIG supera l’impasse dell’inserimento e reinserimento manuale delle informazioni, snellendo la procedura e velocizzando la preparazione dei procedimenti di gara.
I Portali Gare possono richiamare, direttamente dall’area privata, i servizi offerti dal SIMOG relativi al flusso di creazione della gara e acquisizione dei codici CIG e Smart Cig.
I dati necessari per le richieste saranno prelevati direttamente dalla procedura che si sta predisponendo tramite AFLink e inseriti automaticamente nelle richiesta CIG/Smart CIG, minimizzando gli input da parte dell’utente e, di conseguenza, la possibilità di incorrere in errori.
Cosa è il SIMOG
Il Sistema Informativo Monitoraggio Gare o SIMOG è il sistema che consente alle Stazioni Appaltanti di comunicare ad ANAC i dati delle gare in preparazione ed ottenere i codici CIG per ogni lotto.
Il CIG è un codice alfanumerico, generato dal Sistema che ha lo scopo di consentire
- l’identificazione univoca di una procedura di selezione del contraente ed il suo monitoraggio
- la tracciabilità dei flussi finanziari collegati;
- l’adempimento degli obblighi contributivi, di pubblicità e trasparenza;
- il controllo sulla spesa pubblica
Per maggiori informazioni sul SIMOG consulta il sito ANAC.