L’obiettivo di questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con TeamSystem, è mostrare come tecnologie consolidate e di rapida implementazione possono aiutare le Stazioni Appaltanti nella gestione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi, sia nella fase precedente che successiva l’aggiudicazione.
Le procedure di gara telematiche trovano il loro fondamento normativo nel Codice dei contratti pubblici e in particolare negli artt. 44 (Digitalizzazione delle procedure), 52 (Regole applicabili alle comunicazioni) e 58 (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione). Il Codice accoglie le Direttive europee del 2014 e risponde all’esigenza di garantire integrità e sicurezza delle offerte, oltre la tracciabilità di tutte le operazioni compiute dall’amministrazione nel corso della procedura.
L’adozione di tecnologiche avanzate applicate ai processi di gara non deve essere intesa come mero adempimento normativo. Per una pubblica amministrazione è prima di tutto una scelta di economicità, trasparenza e semplificazione.
Nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 questi principi si fanno fondanti di un’auspicata ripresa economica. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le progettualità in esso individuate offrono una straordinaria opportunità per aggiornare la normativa in materia di appalti pubblici e rimuovere quegli ostacoli che sono oggi causa di rallentamenti o peggio di “stalli” nella realizzazione delle opere. Portando la legislazione nazionale al pari delle migliori practices europee.
Questo appuntamento sarà occasione di approfondimento e condivisione di esperienze e modelli di e-procurement, inteso come leva fondamentale di crescita economica e strumento di efficienza e riduzione della spesa pubblica.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al seguente link